Time Management innovation, ovvero 4.0
Come si può gestire il tempo nella attuale era manageriale?
La generazione del Management 4.0 ha stabilito innovazione nella pianificazione /gestione del tempo dando maggior rilievo ai concetti di priorità-importanza- urgenza.
Partendo dalla Matrice di Eisenhower, dai quadranti di S.Covey e dai bisogni di Maslow ho sviluppato per questo contesto un programma specifico in cui sviluppo e la parte formativa e la parte di allenamento dei principi che troverai dentro questo breve articolo.
In poche righe è complesso imparare questa skill ma puoi comunque imparare come funziona e a cosa può servirti.
Puoi comunque riflettere .

Perché parlare di time management?
L’obiettivo di queste semplici righe è incuriosirti e renderti più consapevole del fatto che, non è importante tanto saper gestire il tempo e saper pianificare in modo efficace, è importante comprendere quanto tempo dedichiamo alle cose importanti, è importante capire quanto ogni istante “sia un regalo” da valorizzare.
I principali mutamenti e le evoluzioni più importanti del management 4.0 sono in sintesi 3:
- DEFINIRE LE PRIORITÀ’ E SETTARE OBIETTIVI SMART
- VALORIZZARE IL RISULTATO A SCAPITO DEL PROCESSO
- SETTIMANA VS GIORNO
In poche parole è importante definire e suddividere i compiti in 4 gruppi:
- 1. Compiti urgenti e importanti
- 2. Compiti importanti ma non urgenti
- 3. Compiti urgenti ma non importanti
- 4. Compiti non urgenti e non importanti

Il teorema di Pareto
Per favorire questa modalità a mio avviso è importante anche prendere in considerazione il concetto del teorema di Pareto secondo cui l’80% delle attività possono essere svolte nel 20% del tempo.
Il restante 20% di attività richiederà l’80% disponibile.
Detta facile: massima resa nel minor tempo possibile.
Chiediti : quale attività della mia professione porta la maggior parte del risultato con il minimo sforzo?
Questa potente question ci orienta a dedicare il nostro tempo a quelle attività che realmente richiedono la nostra massima attenzione e che sono fondamentali per il raggiungimento dei nostri obiettivi.
Altra precisazione è sulla calendarizzazione settimanale.
Le tecniche di allenamento che proponiamo nel programma TM4:TIME MANAGEMENT 4.0 favoriscono la concentrazione sul risultato settimanale, non giornaliero.
Questo genera più flessibilità e meno stress.
Due componenti che, nella professione, arricchiscono il valore.
Vuoi conoscere i dettagli del programma TM4 ?
vuoi iniziare ad approfondire le skills necessarie alla tua realizzazione?
Scrivici per una call conoscitiva: info@sistemaeducativointelligente.it
E ricorda:
ogni giorno pianifica un momento per te.
Solo per te.
SEi la cosa più importante che HAI