È ufficiale: Google ha creato l’università dei sogni.
Segni particolari? Frequenza a distanza, economicità dei costi e specializzazione tecnica delle competenze. Ed infine, ma non per ultima, certificazione dalla multinazionale più ambita e conosciuta nel mondo digitale.
Insomma, andare a scuola con Google ha il vantaggio di avere conoscenze certificate dall’azienda Top Digital Mondiale e soprattutto di mostrare un ottimo biglietto da visita per chi cerca un lavoro nel settore.

E ora arriviamo a noi “Italiani”. Anzi, facciamo una premessa…all’ americana.
La mossa di Mountain View arriva per sorprendere e rinvigorire negli Stati Uniti il sistema di istruzione, messo a dura prova dalla pandemia e dai costi istituzionali sempre più eccessivi.
Tutto condito dalla crisi globale che le università tradizionali di tutto il mondo stanno vivendo post Covid-19 (e non solo): gravi difficoltà a riaprire le proprie aule e svolgere i corsi didattici in presenza, proposte di percorsi di studio lunghi ed economicamente e didatticamente impegnativi per gli studenti.
Quindi, per concludere, questa mossa, a mio avviso intelligente, va a creare una fetta di lavoro molto più specializzato in tempi più brevi per professionalità (digitali e non).
Lo scopo è quello di investire minor tempo ma di qualità, su attività sempre più richieste.
In Italia, questa idea è stata accolta in modo dubbioso e addirittura c’è chi dice che svalorizza l’educazione e l’istruzione.
Lauree troppo brevi, specializzazioni troppo dedicate al mondo digitale e soprattutto la domanda patriottico-letteraria :“ come si può condensare in 6 mesi – queste sono le durate proposte da Google – quello che un’università tradizionale spalma in minimo 3 anni?”
Qui io divento molto ammericana.
Premesso che il sistema di istruzione italiano è potenzialmente uno dei migliori al mondo, visto che oltre il 60% dei laureati vola all’estero e viene retribuito in modo molto generoso, sulla mentalità nazionale e l’attitude non sono molto d’accordo.

Chi lo dice che per imparare servono almeno 3 anni?
Dov’è scritto che il tempo è l’unico parametro di un apprendimento migliore?
Ho frequentato l’Università e terminato Scienze Giuridiche in 3 anni ed ho imparato a memoria diversi articoli del codice e leggi della Costituzione, ma come si fa l’avvocato o come tecnicamente si svolgono le mansioni del consulente giuridico neanche l’ombra.
Ho frequentato altresì corsi brevi su soft skills e competenze specifiche e, se ben strutturate, anche 8 ore di corso possono aiutarti ad imparare.
La domanda è: quanta qualità c’è in un’ora formativa?
Qual è il livello di eccellenza del docente?
Quanto tecnicamente sto imparando e come posso utilizzarlo domani in pratica?
Less is more.

La quantità non sempre significa qualità.
Sì, perché l’altro punto di forza dell’università Google è anche il fatto che, permettendo l’accesso a più studenti, viste le modalità più smart e i costi inferiori, le aziende avranno la possibilità di selezionare i migliori direttamente dai registri di Big G (altro nome di Google!).
Mi piace pensare che ciò che si recupera dal risparmio in aule, libri, costi di spostamento venga investito in eccellenza dei formatori e qualità dell’erogazione didattica.
Mi piace pensare che studenti più liberi e con più tempo e scelta, siano più propensi a studiare e approfondire argomenti a loro cari.
In sintesi: con 1 buona connessione, 300 dollari e 6 mesi di studio a tempo pieno, posso conseguire una laurea da Google che mi fa entrare più rapidamente nel mondo del lavoro?
Yes, I Got it!
Al momento non sappiamo ancora come e quando partiranno i corsi di laurea made by G., anche se fanno trapelare l’imminenza.
Ed è una grande rivoluzione.
Una grande innovazione.
Un nuovo modo di educare e rendere più responsabili i futuri workers.
A me sembra molto intelligente, and YOU?