La parola business è ormai inflazionata, soprattutto in Italia.
Direi piuttosto che è giudicata spesso in modo negativo, perché associata esclusivamente alla vendita e al marketing.
In realtà, la parola business è molto di più.
E’ un mondo in cui affari, numeri e idee innovative si mescolano in modo affascinante e intelligente.
Proprio per questo esploreremo questa parola, affondando le sue origini e il suo significato più profondo e, soprattutto, comprendendo linguisticamente e tecnicamente la sua complessità.

Partiamo dal dizionario, dall’Oxford Languages: il più importante editore di dizionari del mondo, con oltre 150 anni di esperienza nella compilazione e distribuzione a livello globale di autorevoli opere lessicografiche in 50 e più lingue ed ufficiale fornitore di Google.
Business, dall’inglese “Busy”, affaccendato, esprime il concetto di affare, commercio, attività di scambio tra imprese e consumatori.
E’ quindi una “faccenda” importante quella del business: l’imprenditore o il business man è colui che, fondamentalmente, genera finanze attraverso la creazione di prodotti che risolvono problemi a chi ne ha bisogno.
Una visione semplicistica ma efficace.
Efficace a farci comprendere quanto il business smuova l’economia.
E ce ne siamo resi conto bene in questo anno poco fortunato per chi ha un’impresa o avrebbe voluto crearla.
Quindi propongo come sempre di riflettere sulle parole, sul significato e sull’importanza di questo concetto:
fare business è il vero motore economico,
è fonte di vitalità ed energia!
Ed è una responsabilità agire in modo etico, commerciale e rispettoso da entrambe le parti: l’imprenditore fornirà un servizio eccellente al giusto prezzo e il cliente rispetterà la commercialità e i servizi di valore ricevuti.
E’ uno scambio Intelligente.
L’ ultimo paragrafo dell’articolo lo dedichiamo alle parole cui spesso è associato il business costituendo espressioni molto utilizzate come:
Core business, ossia l’attività centrale di un’azienda e che la contraddistingue
Business administration, l’insieme delle attività collegate al governo e alla gestione di un’azienda
Business to business, noto anche come B2B, che definisce l’insieme di tutte le relazioni che un’azienda intrattiene con i propri fornitori o clienti, purché imprese
Ancora:
Business to consumer, noto anche come B2C, identifica le relazioni dell’impresa con i clienti o consumatori finali attraverso la rete Internet
Business model, noto anche come modello di b., ossia l’insieme delle caratteristiche principali e specifiche di un’azienda e che ne costruiscono la sua originalità; le modalità con cui essa identifica, sviluppa e conquista un vantaggio rispetto ai concorrenti e crea valore per sé e i suoi clienti
Business plan, l’ingrediente segreto del successo di un’impresa: è il modello di pianificazione dell’attività imprenditoriale che permette di definire un insieme di elementi valutativi coerenti per l’avvio di una ‘intrapresa’ originale

Conclusioni sulla parola business
Come avrete compreso il business è necessario.
E più è conosciuta la sua identità, più la consapevolezza e la performance saranno allenate.
E’ un mondo complesso ma affascinante, in cui la tua passione può trasformarsi in azione. In cui le tue competenze e potenzialità possono diventare opportunità.
La domanda è:
vogliamo farlo in modo davvero intelligente?
Vogliamo trasmettere la nostra originalità in soluzione per chi ci comprerà?