Sociologa ed esperta di comunicazione no profit.
Ha condiviso la maggior parte della sua vita lavorativa con il terzo settore, coordinando attività socio-educative e progettando ambiti di intervento di integrazione sociale e lavorativa di minori e adulti svantaggiati.Tra le esperienze di maggior rilievo: coordinatore di attività socio-educative ed educatore professionale nell’ambito del centro diurno socio-educativo per disabili il Pineto (art.60 l.reg.2007) nella città di TraniFormatore di comunicazione nella relazione di aiuto con utenti disabili nell’ambito del progetto di Formazione csv 2014 dal titolo ”disabili e sessualita’ …un amore impossibile?
Attività di monitoraggio ed intervento, in qualità di orientatore di famiglie in difficoltà, in collaborazione con i servizi sociali del comune di Trani .
Saggista del “Terzo settore e il concetto di rete: costruzione sociale di un modello condiviso”, inserito nel volume Noi pubblicamente– edito da pensa multimedia-febbraio 2013.
Moderatore di focus group su famiglia e disabilità nell’ambito di progetti della regione Puglia- associazionismo familiare 2009.
E per concludere studio e monitoraggio delle famiglie nell’ambito del Censimento permanente della popolazione.
Gli ultimi articoli
- Affido culturale, una nuova moneta di scambio intelligenteNegli ultimi giorni è stato promosso l’Affido Culturale, un’inizitiva d’impronta educativa e sociologica pensata per i bambini.
- Maschere e mascherine, dinamiche in contrastoOgnuno di noi avverte una dicotomia tra ciò che siamo e ciò che il contesto sociale richiede: siamo maschere o mascherine?
- TIK TOK BLOCCA GLI UTENTI UNDER 14Dal 9 febbraio tic Tok bloccherà tutti gli utenti italiani e chiederà di indicare di nuovo la data di nascita prima di continuare ad utilizzare l’app.